Tasto diretto per scaricare le Linee di indirizzo per la ristorazione scolastica della Regione Toscana
ARTICOLI
Curcuma!
La curcuma è nativa dell'Himalaya ed è una radice (Tumerico) appartenente alla famiglia dello zenzero o Zingiberaseae. Il suo nome scientifico è Curcuma longa. La spezia che si ricava, di color ambra-dorato, contiene numerosi componenti di fondamentale importanza, ma la principale è la curcumina.
Autunno = ZUCCA!
La zucca è l'ortaggio che s'inserisce tra gli alimenti ipocalorici, apportando solamente 18 Kcal per 100 grammi di prodotto: ciò è dovuto all'ingente quantità d'acqua in essa contenuta, stimata addirittura intorno al 94,5%. I carboidrati ammontano al 3,5%, mentre le proteine, pochissime, ne costituiscono solo l'1,1%. I grassi, pressoché assenti,...
I legumi apportano un buon quantitativo di fibra, composto che l'organismo non è in grado di assimilare. La microflora intestinale però la digerisce per noi attraverso la fermentazione batterica. È proprio tale processo a causare la produzione di gas intestinale.
Piatto unico: cos'è
Spesso si sente parlare di piatti unici. Ma di cosa si tratta? E, soprattutto, come si crea un piatto unico che sia completo e bilanciato?
Conoscere le uova
Le uova sono un alimento molto apprezzato per il suo valore nutritivo, in particolar modo per il suo contenuto proteico.
L'acrilammide è una sostanza chimica che si produce quando cibi contenenti zuccheri e asparagina (un amminoacido) vengono cotti oltre i 120 °C nel forno o alla griglia, oppure fritti (la dicitura "reazione di Maillard" o, più comunemente, "imbrunimento", indica i fenomeni che avvengono a seguito dell'interazione di zuccheri e proteine durante...
Chi è il dietista
Secondo le normative vigenti (profilo professionale D.M. 744 del 1994) il dietista è l'operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione, ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari nel rispetto della normativa...
ATTENZIONE ALLA LISTA DEGLI INGREDIENTI:
Al termine del periodo di digiuno notturno, la prima colazione ha innanzitutto la funzione di fornire la disponibilità energetica necessaria per affrontare le attività della mattina e, più in generale, della giornata. Un effetto diretto dell'omissione del primo pasto è infatti il peggioramento della performance nelle prime ore della giornata...