Sazietà
![](https://23ff21b060.cbaul-cdnwnd.com/e639bfa89cf3e53382adfd2fbc8eb5a1/200000111-1f0c91f0cb/183444745_2626753954293636_9133493590467351577_n.jpg?ph=23ff21b060)
![](https://23ff21b060.cbaul-cdnwnd.com/e639bfa89cf3e53382adfd2fbc8eb5a1/200000112-2c91b2c91d/182863231_2626754010960297_4067723826722149667_n.jpg?ph=23ff21b060)
Uno dei primi consigli che mi sento di dare è prendersi il TEMPO per mangiare. Ormai siamo abituati a vivere di fretta e spesso ci dimentichiamo di tutti i meccanismi che ruotano intorno all'atto del mangiare.
Sistema nervoso ed apparato digerente, infatti, sono in stretta connessione fra loro ed esiste un preciso meccanismo biochimico che regola il senso di fame e sazietà: si tratta di una sorta di "sensore" collocato nell'ipotalamo che regola il peso, la temperatura corporea, la sete e la fame ed ha bisogno come minimo di 20 minuti prima di attivarsi e dare il segnale di "stop cibo".
Dovremmo concentrarsi sul pasto evitando distrazioni come telefono o PC o TV, questo ci aiuterà a renderci più consapevoli su ciò che stiamo mangiando e sulla quantità.
Masticare bene alleggerirà la digestione, ci eviterà di ingurgitare aria e dilaterà il tempo del pasto.
Sentiamoci liberi, una volta raggiunta la sazietà, di non finire per forza quello che abbiamo nel piatto