Quanti motivi per bere acqua?

16.12.2018

Perdita di peso

L'acqua può essere di aiuto nella perdita di peso. Prima di tutto perché prende il posto di tutte le altre bevande, come quelle gasate, i succhi di frutta o gli alcolici, che sono una fonte nascosta di calorie. 

Energie

La disidratazione anche solo dell' 1-2% del peso corporeo, fa diminuire le forze e fa sentire molta stanchezza. Se senti sete sei già disidratato e questo può dare fatica, stanchezza muscolare, vertigini e altri sintomi.

Cura del mal di testa

Un altro sintomo della disidratazione è la cefalea, infatti spesso questo sintomo è legato semplicemente ad un diminuito introito di acqua. Chiaramente le cause possono essere tantissime ma la disidratazione è una causa abbastanza comune.

Problemi digestivi

Il nostro sistema digerente ha bisogno di una buona quantità di acqua per digerire in maniera corretta. Spesso l'acqua può aiutare problemi di acidità di stomaco, e l'acqua insieme alle fibre può curare la stitichezza.

Migliora il rendimento sportivo

La disidratazione è il principale nemico di una buona attività sportiva, è quindi fondamentale idratarsi bene prima, durante e dopo una sessione di esercizi.

L'acqua inoltre svolge una funzione determinante nella regolazione della temperatura corporea (tramite la sudorazione) e della concentrazione dei sali minerali; partecipa inoltre alla digestione, favorendo il transito intestinale e l'assorbimento delle sostanze nutritive. 

Idratazione anche d'inverno:

L'idratazione non è solo affare estivo: certo quando fa caldo è importante reintegrare maggiormente i liquidi persi con l'abbondante traspirazione ma si rischia, quando invece fa freddo, di bere meno di quanto sia necessario perché sudiamo poco, ci muoviamo meno, avvertiamo meno anche il senso di sete. Per mantenersi idratati non è necessario bere enormi quantità di acqua, tuttavia, perché abbiamo varie alternative adatte alla stagione fredda.

Oltre all' assunzione di liquidi attraverso frutta e verdure, che non devono mai mancare sulla tavola, possiamo rivolgerci agli infusi, come tè e tisane. In questo periodo, con le temperature basse, è utile assumere bevande calde anche per aiutare il corpo a mantenere al meglio la sua temperatura ottimale. Contenendo spesso anche vitamine, minerali e antiossidanti di qualità, gli infusi di erbe aiutano a mantenere l'organismo efficiente e in forma. Meglio evitare invece le bevande troppo zuccherate o che contengono sostanze eccitanti come la caffeina.

Un altro utile aiuto arriva alla nostra idratazione anche da zuppe e minestre. È sempre piacevole sorbirne una a tavola quando fuori fa freddo. Essendo preparazioni molto liquide e acquose favoriscono l'idratazione, apportando nel contempo anche una serie di nutrienti importanti. Le possibilità sono naturalmente infinite.
Evitate però le preparazioni già pronte che sono spesso molto salate e con additivi e conservanti non sempre salutari.

MA QUANTA ACQUA INTRODURRE?

LARN - Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: ACQUA (ml/die)

LATTANTI 6-12 mesi 800 
BAMBINI-ADOLESCENTI
1-3 anni 1200 
4-6 anni 1600 
7-10 anni 1800 
Maschi 11-14 anni 2100 
15-17 anni 2500 
Femmine 11-14 ann 1900 
15-17 anni 2000 
ADULTI
Maschi 18 -29 anni 2500 
30 -59 anni 2500 
60-74 anni 2500 
≥75 anni 2500 
Femmine 18-29 anni 2000 
30-59 anni 2000 
60-74 anni 2000 
≥75 anni 2000 
GRAVIDANZA +350 
ALLATTAMENTO +700  

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia