Piatto unico: cos'è

23.04.2019

Spesso si sente parlare di piatti unici. Ma di cosa si tratta? E, soprattutto, come si crea un piatto unico che sia completo e bilanciato? 

Un cereale (o un mix di cereali): la base del vostro piatto unico!

I cereali sono gli alimenti che forniscono carboidrati complessi, quindi a lento assorbimento.

Che sia integrale o meno, l'importante è variare il più possibile durante la settimana. Riso, grano saraceno, quinoa, miglio, sorgo oppure farro e orzo. Anche la pasta va bene, ma la metto sempre per ultima nell'elenco perché è quella più conosciuta e utilizzata. Anche nella scelta della pasta, preferire comunque pasta integrale, di farro, multicereale oppure di grano duro a lenta essicatura.

Una proteina

Per avere un piatto completo l'ideale è unire i cereali a una fonte di proteine. Potete usare fonti di proteine vegetali, come legumi o soia, oppure proteine di origine animale, come pollo o tacchino a dadini, salmone o merluzzo, gamberetti, polipo, calamaretti oppure anche del tonno o dello sgombro sotto vetro al naturale. Potete anche aggiungere un uovo oppure del formaggio fresco, come ricotta o primosale, o del Parmigiano a scaglie. Queste sono tutte idee che renderebbero il vostro piatto completo. In alternativa, per bilanciare un po' il piatto, potete anche aggiungere della frutta secca o dei semi: forniscono grassi e proteine.

La verdura

Non deve mancare e deve essere preferibilmente di stagione. Potete aggiungerla cruda o cotta, in base alla tipologia. La cottura delle verdure può essere fatta in padella oppure al forno. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia