Parliamo di PIZZA!
![](https://23ff21b060.cbaul-cdnwnd.com/e639bfa89cf3e53382adfd2fbc8eb5a1/200000070-8359d8359f/90374179_2317140098588358_5366565991448838144_o.jpg?ph=23ff21b060)
Parliamo di PIZZA 🍕 e cerchiamo di capire quali sono i pro e i contro di questo prodotto tutto italiano.
Storicamente era un alimento "povero", composto soltanto da pochi ingredienti di base: farina, passata di pomodoro e mozzarella. I suoi ingredienti danno alla pizza proprietà nutrizionali uniche:
- la farina, utilizzata per la base, è ricca di carboidrati complessi, quindi di energia, che fornisce anche una discreta quantità di proteine, vitamine del gruppo B, minerali e fibre.
- il pomodoro, alimento cardine della cucina mediterranea, è ricco di licopene, un potente antiossidante e antitumorale
- la mozzarella aggiunge modeste quantità di proteine animali ma soprattutto grassi.
- l'olio extravergine di oliva garantisce l'apporto benefico dei grassi vegetali e, insieme ad essi, i preziosi polifenoli, sostanze ad attività antiossidante che hanno la proprietà di contrastare i radicali liberi.
-i l basilico ha foglie con proprietà digestive e antisettiche.
Altre varianti "sane" da un punto di vista nutrizionale sono la pizza napoletana, che apporta anche i nutrienti contenuti nelle acciughe (soprattutto omega 3) e la pizza con le verdure grigliate che aggiunge fibra e vitamine/minerali. Sono invece meno salutari le varianti che prevedono l'aggiunta di ingredienti più insoliti, come per esempio il salame piccante, il wurstel, le patatine etc. Purtroppo l'aggiunta di ulteriori ingredienti alla pizza ha reso questo piatto meno mediterraneo, più complesso e calorico.
La pizza quindi rappresenta un eccellente piatto unico.
Di seguito la mia ricetta per l'impasto:
1 kg di farina
1 bicchierino da caffè di olio
2 tazze di acqua tiepida frizzante dove far sciogliere il lievito di birra (1 panetto)
1/2 tazza di latte tiepido
1 pizzico di sale
Far lievitare per almeno 6 ore