Curcuma!

19.11.2019

La curcuma è nativa dell'Himalaya ed è una radice (Tumerico) appartenente alla famiglia dello zenzero o Zingiberaseae. Il suo nome scientifico è Curcuma longa. La spezia che si ricava, di color ambra-dorato, contiene numerosi componenti di fondamentale importanza, ma la principale è la curcumina.

Proprietà antinfiammatorie, "antidiabetiche", "antineurodegenerative" e ipolipidiche

La curcumina ha un potere antinfiammatorio, riduce lo stress ossidativo associato all'infiammazione, aterosclerosi e obesità. Stati di infiammazione acuta o cronica sono i principali fattori di rischio nella progressione dell'obesità, pancreatiti, malattie neurodegenerative e malattie metaboliche come il diabete mellito di tipo II.

Inoltre riduce i livelli di lipidi nel sangue, in particolare ha effetto sulla riduzione delle LDL (il colesterolo "cattivo") modificando il profilo lipidico generale.

Come usare la curcuma

La curcuma si presenta come un ottimo insaporitore delle nostre pietanze. La dose giornaliera consigliata ammonta a due cucchiaini da caffè. Si può usare come spezia a fine cottura dei cibi, nella cottura di carne e pesce, ma anche nell'impasto di dolci e pane oppure nella preparazione di ottimi risotti!

Per migliorarne l'assorbimento e la sua efficacia si può abbinare al tè verde, al pepe nero e all'olio d'oliva. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia