Consigli per la spesa

25.04.2021

Se desiderate sfruttare al meglio le vostre risorse alimentari seguite questi semplici consigli su come fare la spesa e programmare la vostra alimentazione.

  1. Fate un check degli alimenti che si trovano in frigorifero per verificare quali siano ormai prossimi alla scadenza: sono quelli che dovrete consumare per primi e che, quindi, avranno la priorità nel vostro menù settimanale.
  2. Pianificate un menù settimanale Vi servirà soprattutto per avere ben chiaro di quali ingredienti avrete bisogno per preparare i vostri piatti, in modo da stilare una lista della spesa precisa ed efficace.
  3. Leggete le etichette degli alimenti Vi servirà per orientarvi nella scelta di alimenti apparentemente simili 

Approfondiamo quindi la lettura delle etichette:

La prima cosa da vedere è la lista degli ingredienti. 

In generale scegliete liste di ingredienti più corte possibili con alimenti semplici, che non contengono quindi conservanti, emulsionanti, stabilizzanti ecc. di solito sono contrassegnati dalla lettera E seguita da un numero.

Tenete conto che gli ingredienti sono messi in ordine decrescente quindi i primi nominati saranno quelli principali nell'alimento scelto

Attenzione ai grassi che possono essere nominati in vari modi. In generale è meglio scegliere un prodotto con olio di oliva o di semi piuttosto che alimenti contenenti olio di palma, di colza, strutto ecc.

Gli zuccheri aggiunti possono essere indicati con nomi diversi: sciroppo di glucosio- fruttosio, succo di mela da concentrato, miele, zucchero d'uva. Hanno tutti lo stesso effetto sull'organismo quindi controllate la quantità. Ricordati che 5g di zucchero = 1 cucchiaino!!

A tal proposito ci è utile considerare anche i valori nutrizionali dell'alimento scelto, solitamente si trova sottoforma di tabella e ci descrive la composizione da un punto di vista calorico e di nutrienti.

Vediamo ad esempio questa etichetta

In questo yogurt vediamo come in un vasetto siano presenti 3 cucchiaini di zucchero! Ci viene in aiuto anche la lista degli ingredienti ricca di varie tipologie di zucchero.

è bene controllare quindi il contenuto di zuccheri semplici come descritto prima, ma anche il contenuto di sale ricordando che l'OMS ci raccomanda un consumo di sale inferiore ai 5 grammi al giorno!

Ultima cosa da prendere in considerazione è la data di scadenza che ci viene in aiuto per non fare scorte di prodotti che poi non riusciremo a consumare

Non confondere la data di scadenza con il termine minimo di conservazione (TMC): nel caso di alimenti che possono essere conservati più a lungo si troverà la dicitura "Da consumarsi preferibilmente entro il" che indica che il prodotto, oltre la data riportata, può aver modificato alcune caratteristiche organolettiche come il sapore e l'odore ma può essere consumato senza rischi per la salute.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia