Conoscere le uova
Le uova sono un alimento molto apprezzato per il suo valore nutritivo, in particolar modo per il suo contenuto proteico.
![](https://23ff21b060.cbaul-cdnwnd.com/e639bfa89cf3e53382adfd2fbc8eb5a1/200000049-d0037d0f42/298d3c28275662467cdee0a40ddb1155-funny-eggs-breakfast-ideas.jpg?ph=23ff21b060)
Sul guscio, oltre alla data di scadenza, è stampato anche un codice da cui si possono ricavare i dati dell'uovo che stai per portare in tavola.
Il codice ha un formato generico di questo tipo:
a BB ccc DD eee
a: corrisponde a un numero che individua la tipologia di allevamento delle galline ovaiole. I sistemi di allevamento sono così codificati:
0 = Uova da agricoltura biologica. Nell'allevamento biologico gli animali devono avere sempre a disposizione dei piccoli stagni nei quali poter sguazzare. Il mangime è di esclusiva provenienza biologica controllata, e costituito principalmente da cereali e mais.
1 = Uova da allevamento all'aperto. Le galline ovaiole hanno a disposizione una stalla che deve soddisfare le stesse caratteristiche viste per l'allevamento a terra, ma in più gli animali possono spostarsi dalla stalla verso uno spazio all'aperto e viceversa.
2 = Uova da allevamento a terra. Le galline ovaiole vengono condotte in grandi capannoni nei quali possono muoversi "liberamente". La densità di polli per m² non può superare il numero di sette, e il pavimento del pollaio deve venire sparso per almeno un terzo della sua superficie con granaglie che permettano ai polli di beccare e razzolare. La covata delle uova avviene in nidi comuni.
3 = Uova da allevamento in gabbie. Si tratta di un allevamento effettuato esclusivamente in gabbie di filo di ferro alte almeno 40 cm, con una superficie di 750 cm² per singola gallina (circa 14 per m²).
BB: sono generalmente due lettere che indicano lo stato di produzione. Ecco alcuni esempi di codice di registrazione del paese:
IT = Italia
BE = Belgio
DE = Germania
NL = Olanda
ccc: è un numero che indica il codice Istat del comune di ubicazione dell'allevamento
DD: indica la sigla della provincia di ubicazione del produttore ad esempio RM = provincia di Roma
eee: è il codice identificativo del singolo allevamento in cui la gallina ha deposto l'uovo.
Le uova sono classificate anche in due categorie di qualità:
- uova "A" (uova fresche), destinate al consumo umano. La normativa sanitaria prescrive che siano consegnate al consumatore non oltre 21 giorni dalla data di deposizione
- uova "B", destinate alle industrie alimentari di trasformazione quindi non può essere disponibile nei punti vendita
Categorie di peso
XL - grandissime: 73 g e più
L - grandi: 63 g e più ma inferiori a 73 g
M - medie: 53 g e più ma inferiori a 63 g
S - piccole: meno di 52 g
Un esperimento da fare con i bimbi: come verificare se un uovo è fresco!
Immergete un uovo in una brocca contenente un litro d'acqua e 25 grammi di sale. Se l'uovo è freschissimo (buono da bere) si depositerà sul fondo, l'uovo fresco (da 1 a 4 giorni) galleggerà sul fondo, l'uovo non fresco (circa 20 giorni) galleggerà in sommità, ma senza affiorare in superficie mentre l'uovo vecchio (non commestibile) galleggerà in superficie.
(uppa.it)