Chi è il dietista
![](https://23ff21b060.cbaul-cdnwnd.com/e639bfa89cf3e53382adfd2fbc8eb5a1/200000047-31cff32c73/punto-di-vista-elevato-della-mano-di-un-dietista-che-scrive-sugli-appunti-con-la-matita_23-2147882178.jpg?ph=23ff21b060)
Secondo le normative vigenti (profilo professionale D.M. 744 del 1994) il dietista è l'operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione, ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari nel rispetto della normativa vigente.
In pratica il dietista è un professionista specializzato che si occupa di promuovere e curare l'alimentazione e la nutrizione in situazioni fisiologiche e patologiche: dall'elaborazione di piani dietetici terapeutici personalizzati (su prescrizione medica attestante la diagnosi) alla stesura di menù per gruppi sani e malati (ristorazione collettiva per mense e comunità) fino alla progettazione ed attivazione di attività didattiche, educative e informative.
Il dietista, oggi, in Italia è una figura professionale conforme alle direttive della CEE e alla definizione dell'EFAD grazie all'impegno dell'ANDID con le Istituzioni italiane e gli Organismi rappresentativi della professione a livello Europeo ed Extraeuropeo.
COME SI DIVENTA DIETISTA
Per diventare Dietista bisogna conseguire la laurea di 1° livello in Dietista.
I corsi di laurea sono a numero chiuso
L' accesso è possibile dopo il diploma di Scuola Media Secondaria Superiore superiore o titolo estero equipollente.
L'accesso è a numero programmato su base nazionale ed è previsto il superamento di un test di ingresso con domande a risposta multipla su argomenti di Clinica, Fisica, Biologica, Matematica, logica e cultura generale.
Il Corso è di tipo teorico - pratico, ha una durata di tre anni e prevede l'obbligo della frequenza.
L' esame finale ha valore di esame di Stato Abilitante all'esercizio della professione.