Alimentazione e salute dei reni

14.03.2021

La terapia dietetica svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e trattamento delle malattie renali croniche. Le caratteristiche della terapia dietetica possono variare in base alla patologia di base (nefrolitiasi, insufficienza renale cronica, ecc), al quadro clinico, Ci sono alcune norme, tuttavia, che possono contribuire a preservare la funzione renale e/o di garantire un buon compenso metabolico.

1)   Modera il consumo di sale. Un eccessivo consumo di sale può interferire con il controllo della pressione arteriosa e con l'effetto di alcuni farmaci antipertensivi, causare ritenzione idrica, aumentare l'escrezione urinaria di calcio. 

✓ limita l'aggiunta di sale alle pietanze e limita il consumo di formaggi soprattutto stagionati, insaccati, affettati e cibi conservati e precotti. 

✓ fai attenzione al "sale di farmacia" o "sale dietetico". Contiene sodio e potassio, quindi non è adatto a tutti.

 ✓ ricorda che sali "particolari" come sale rosa dell'Himalaya, sale nero, sale rosso, sale grigio... sempre sale è! 

✓ usa spezie e aromi (peperoncino, basilico, timo, ecc) per rendere le tue pietanze più gradevoli e abituarti ad un sapore diverso

2)  Dai la preferenza ai prodotti di origine vegetale: cereali, legumi, verdura e frutta.

In alcune patologie renali è necessario contenere l'apporto proteico per cui le quantità di carne, pesce, e altre fonti proteiche sono limitate. Diventa quindi importante consumare una quantità adeguata di cereali per garantire un apporto energetico sufficiente.

Per quanto riguarda i legumi, è necessario imparare a consumarli nel modo giusto e cioè non come contorno a alimenti di origine animale ma in abbinamento ai cereali (es: pasta e fagioli, riso e ceci). Si consiglia di scartare l'acqua di cottura dei legumi. Per chi non tollera i legumi (ad es. sensazione di gonfiore) suggeriamo di consumarli passati con un passaverdure.

3)  Limita il consumo di zuccheri semplici (zucchero, miele, marmellate, dolci, bevande zuccherate). Inoltre, una eccessiva introduzione di fruttosio, zucchero della frutta, ad esempio, può favorire la sintesi di acido urico oltre che di trigliceridi.

4)  Consuma carne e pesce regolarmente, sempre nell'ambito di una dieta equilibrata con verdura, frutta e cereali, legumi, olio d'oliva come la dieta mediterranea e senza eccedere con le porzioni.

5)  Controlla il peso corporeo. L'obesità è un fattore di rischio indipendente di malattia renale cronica.

6)  Fai una vita attiva! Svolgere attività fisica regolare aiuta a sentirsi meglio, contribuisce al controllo del peso evitando restrizioni caloriche eccessive, migliora lo stato di nutrizione, il controllo della pressione arteriosa e ... l'umore!

7)  Bevi regolarmente senza aspettare il senso di sete e mantieni un buon stato di idratazione: ti aiuterà a prevenire calcoli e infezioni urinarie e a regolarizzare l'intestino.

8)  Evita di fumare: il fumo può peggiorare la circolazione ed è un fattore di rischio indipendente di malattia renale cronica.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia